LABORATORIO
Carica condensatore
Attendere caricamento applet
|
|
Luciano Troilo, Creato con GeoGebra
|
MISURE
ATTIVITA'
1-Misurare la tensione Vc sul condensatore al variare del tempo

Fissa un valore per Va e C, agendo sui rispettivi slider.
Scegli un fondo scala del voltmetro 3V o 30V (Puoi cambiare la scala anche durante la simulazione per leggere meglio il valore della tensione)
Premi RESET.
Premi START/STOP per far partire la simulazione. Il condensatore comincia a caricarsi: la lancetta del
voltmetro comincia a salire.
Leggi e annota la tensione raggiunta ai capi del condensatore e il tempo trasacorso.
Se la lancetta
del voltmetro sale molto velocemente, puoi premere START/STOP leggere il tempo
e ripartire premendo nuovamente lo stesso tasto
Elabora i risultati in foglio Excel. Puoi scaricare un esempio QUI
2-Misura quanto tempo impiega il condensatore a raggiungere una
tensione pari al 63% di Va
Confronta questo tempo con la costante di tempo t
=RC
Ripeti la misura scegliendo altri valori di Va e C (R è fissato a 1 Megaohm)
TEORIA
Teoria cenni introduttivi
La tensione Vc ai capi di un condensatore dipende dalla
carica q in essa immagazzinata e dalla sua capacità C
secondo la formula:

Se carichiamo il condensatore con una corrente costante i, la
carica immagazzinata, dopo un certo tempo t, sarà uguale a

e la ddp del condensatore sarà proporzionale al tempo trascorso.
Se il condensatore viene caricato con una tensione costante Va
attraverso un resistore R la tensione ai capi del condensatore aumenterà al passare
del tempo:

Il prodotto R*C che appare nella formula viene spesso indicato con
la lettera greca t (tau)
ed è chiamato “costante di tempo”. La tensione Vc aumenta con il
tempo, ma non in modo proporzionale. All’inizio si carica
velocemente poi man mano si carica sempre più lentamente.

Dalla tabella sopra si vede che dopo un tempo pari a 0,5t
il condensatore si carica a circa il 39% della tensione massima (Va).
Dopo un tempo pari a 1t
la tensione raggiungerà un valore pari a circa il 63% di Va. Poichè il
condensatore si carica sempre più lentamente, teoricamente non dovrebbe
mai raggiungere il valore di Va. In pratica si considera il condensatore
carico dopo trascorso un tempo pari a 4-5t
ESERCIZI
FORMULE UTILI
Carica del condensatore
Un condensatore si carica con una tensione costante Va attraverso
una resistenza Rc. Tensione raggiunta dal condensatore (Vc) dopo un tempo t:

Il condensatore per
raggiungere una tensione Vc impiegherà un
tempo pari a:

Torna alla pagina principale